Home > Terzo Settore: novità e aggiornamenti
Il Terzo settore sta attraversando una fase di cambiamenti, molti dei quali coinvolgono direttamente il mondo avisino. Pertanto, Avis Regionale Lombardia ha deciso di dedicare questo spazio per offrire un servizio di supporto alle Avis, fornendo aggiornamenti puntuali in merito alla normativa.
5XMILLE
È stato pubblicato l’elenco permanente degli enti iscritti al 5xmille. Per controllare se si è presenti nell’elenco cliccare qui. Si aprirà la pagina del sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nella quale è necessario cliccare sul collegamento “Elenco permanente 5 per mille 2022”.
Enti non presenti nell’elenco permanente
Nel caso in cui non ci si ritrovi nell’elenco, è necessario seguire la procedura indicata dalla circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, pubblicata il 31 marzo 2022. In particolare, la circolare stabilisce che le Organizzazioni di Volontariato coinvolte nel processo di trasmigrazione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (situazione nella quale si trovano attualmente le Avis) potranno accedere al beneficio a seguito dell’iscrizione nel nuovo Registro. Nel momento in cui l’ufficio competente comunicherà l’avvenuta iscrizione, sarà possibile accedere alla piattaforma e modificare la voce relativa all’accreditamento al 5xmille. Per procedere in tal senso si veda la “Guida per operare all’interno del Portale del RUNTS” (situata nell’ultimo paragrafo).
Enti presenti nell’elenco permanente
Tutto quanto detto precedentemente non vale per gli enti già inclusi nell’elenco permanente, per i quali non sono previsti adempimenti. Ciononostante, la circolare precisa che i predetti enti non potranno essere accreditati al beneficio per l’anno 2022 se, entro la fine del medesimo anno, non risulteranno anch’essi iscritti al RUNTS.
RENDICONTAZIONE 5XMILLE
È necessario operare una distinzione sulla base di 2 parametri:
– La soglia percepita (contributi pari o superiori a 20.000€);
– La data di ricezione della somma (29 ottobre 2021 o 7 dicembre 2021).
Come mostrato in questa tabella (Clicca qui per vederla) la redazione del rendiconto e della relazione illustrativa è obbligatoria per tutti i soggetti beneficiari indipendentemente dalla somma ricevuta (obbligo di conservare presso la propria sede il rendiconto e la relazione, unitamente ai giustificativi di spesa, per 10 anni decorrenti dalla data di redazione del rendiconto). Mentre il rendiconto e la relazione devono essere trasmessi all’amministrazione competente e pubblicati sul sito web dell’ente solamente nel caso di percezione di un contributo pari o superiore a 20.000€.
N.B. Si tenga presente che le somme d’importo complessivo inferiore a 100€ non verranno erogate.
ASSICURAZIONE DEI VOLONTARI
Per gli enti del Terzo settore che si avvalgono di volontari, quale anche Avis, il D.lgs. 117/2017 all’art. 18 prevede che questi vengano assicurati:
DEPOSITO DEL BILANCIO 2021
Trovandoci tuttora in fase di trasmigrazione al Registro Unico, si è posta la questione del deposito del bilancio che, a norma dell’art. 49, comma 2 del Codice del Terzo settore, deve avvenire entro il 30 giugno di ogni anno presso il Registro medesimo. Sul punto è intervenuto il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali che, con nota del 5.04.2022 n. 5941, ha stabilito la necessità di depositare il bilancio in quanto contenente “informazioni potenzialmente rilevanti ai fini della verifica della sussistenza di talune condizioni poste dal Codice, ed in considerazione del contributo che il deposito del bilancio fornisce alla concreta applicazione del principio di trasparenza”. Nella nota, però, viene specificato che il termine per il deposito dovrà avvenire successivamente all’iscrizione al RUNTS, in particolare entro 90 giorni dalla predetta iscrizione.
Nel paragrafo successivo, è possibile trovare una guida per depositare il bilancio all’interno del Portale del Registro.
PORTALE RUNTS Cliccare qui per accedere
Ricordiamo che, per poter accedere al Portale, è necessario possedere lo Spid (sistema pubblico di identità digitale) o la Carta d’Identità Elettronica (CIE), mentre la PEC e la firma digitale (modalità cades) saranno necessarie per la gestione dei documenti richiesti.
Di seguito alcune guide e documenti utili:
– Guida per operare all’interno del Portale del RUNTS
– Attestazione di adesione alla Rete associativa
– Guide specifiche versione pocket inerenti a:
1. Accesso con SPID posteID
2. Prima variazione post trasmigrazione
3. Conversione PDF in PDF/A
4. Deposito bilancio
In aggiunta, ai seguenti link è possibile trovare i video tutorial per:
Associazione di Volontariato – ODV
L.go Volontari del Sangue, 1 – 20133 Milano (MI)
Tel. 02 266.66.56 – Fax 02 266.78.18
Codice Fiscale: 97124290152
Iscrizione Registro Unico Nazionale del Terzo settore (RUNTS)
con decreto dirigenziale Raccolta generale n. 9488 del 22/12/2022
avis.lombardia@avis.it – avislombardia@pec.it
Media Partner